Sei in vacanza nel Salento? Ti vogliamo consigliare 10 piatti e prodotti tipici che devi assolutamente assaggiare nei ristoranti, masserie e trattorie.
Dieci prelibatezze che nascono dalle antiche tradizioni contadine e che, grazie alle materie prime di alta qualità della terra e del mare, arrivano sulle tavole dei salentini e di tutti coloro che vorranno assaggiarle.
Pronto? Mettiti comodo, ti faremo venire l’acquolina in bocca 🙂 Scopriamo insieme cosa mangiare nel Salento.
Tipiche della tradizione natalizia, ormai si possono trovare in qualsiasi stagione dell’anno. Si tratta, in sostanza, di palline realizzate con una pastella di farina, acqua e sale. Una volta fritte, vanno mangiate rigorosamente calde. Ci sono anche alcune varianti, come le pittule al cavolfiore o alla pizzaiola con pomodorini, capperi e acciughe.
É il re dello street food del Salento, inserito anche nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Il rustico leccese è composto da due dischi di pasta sfoglia (uno sopra l’altro) con un ricco ripieno di mozzarella, besciamella, pomodoro, pepe e noce moscata. Da consumare caldo, anche se anche freddo ha il suo perchè.
Si tratta di uno sformato di patate lessate e schiacciate condite con sugo di pomodoro, capperi e formaggio stagionato. (Più moderna la versione con mozzarella e prosciutto).
Un piatto che troverai in quasi tutte le sagre che si svolgono in estate in tutto il Salento.
Anche questo piatto, simbolo della tradizione culinaria salentina, lo potrai trovare in tutte le sagre salentine. La tria è un tipo di pasta molto simile alle fettuccine che, viene condita con i ceci, magari cotti alla pignata.
Un tocco davvero gustoso è la presenza di alcune pezzi di pasta fritti in precedenza: sono i cosiddetti “frizzuli”, che rendono tutto…croccante e invitante!
Piatto dei poveri per eccellenza, la paparotta si prepara utilizzando il pane raffermo e i resti di verdure e/o legumi.
In una pentola si fa soffriggere in un po’ di olio le verdure e i legumi avanzati.
Si aggiunge poi il pane raffermo tagliato a pezzi e si fa insaporire il tutto. L’aggiunta di un po’ d’acqua per ammorbidire il pane lo rendono un piatto prelibato. Si può trovare nella Sagra Agreste di Corsano (Le).
La frisa è un prodotto originario del Salento, diffuso poi in gran parte del Sud Italia. Si tratta di un tarallo secco cotto due volte in forno, preparato con farina di grano duro o con un mix di grano duro e orzo.
La frisa viene immersa in acqua fredda e poi si condisce con pomodoro fresco, origano, sale e un filo d’olio extravergine d’oliva, rigorosamente salentino.
Tipici delle grigliate salentine, gli gnommareddhi o turcinieddhi (dipende dal dialetto) sono involtini di interiora d’agnello cotti rigorosamente alla brace. Un sapore particolare ed unico, per palati amanti dei gusti decisi.
Un antico detto salentino recita così: “La morte de lu purpu è la pignata” (“La morte del polpo è la pignatta”). Niente di più vero! Il polpo viene tagliato a tocchetti e cotto nel tradizionale contenitore di terracotta (la pignata per l’appunto) insieme a pomodori, cipolla, prezzemolo, olio e pepe nero.
Esiste anche una variante che prevede cubetti di patate lesse; ad ogni modo è un piatto che unisce in maniera magistrale sapori di terra e di mare, per un gusto unico.
Lo Spumone è il gelato tipico della tradizione salentina. Generalmente di forma semisferica, al gusto di nocciola, cioccolato e stracciatella, prevede un ripieno di pan di spagna affogato con amaro. Prima veniva servito esclusivamente durante le cerimonie più importanti.
É il re dei dolci salentini. Nato a Galatina, il Pasticciotto Leccese è un dolce di pasta frolla, farcito di crema pasticcera. Viene servito a colazione, magari con un buon caffè in ghiaccio con latte di mandorla nella versione estiva.
Ti abbiamo fatto venire fame? Vorresti assaporare questi e tantissimi altri piatti della tradizione culinaria salentina? Ti aspettiamo all’Hotel Zenit per una vacanza a Lecce alla scoperta di queste prelibatezze.
© 2018 Hotel Zenit Salento - Powered by Envision
Comfort SRL - P. IVA: 00143680759
Capitale sociale: 90000 - Capitale sociale versato: 90000
Registro imprese Lecce 58957