La Puccia salentina è fra gli street food più amati ed apprezzati dai turisti, nonostante la sua semplicità. Si tratta, infatti, di una forma di pane che può essere farcita con qualsiasi tipo di condimento, a seconda dei propri gusti e del momento. Una specialità che affonda le sue radici in epoche lontane, ma che […]
Continua a leggereFra i tanti tesori che il Salento da secoli custodisce gelosamente sul suo territorio, c’è anche quello legato ad un’antica tradizione artigiana che riesce a trasformare materiali poveri in vere e proprie opere d’arte: la lavorazione della cartapesta. Lecce, città del barocco e perla indiscussa della Puglia, è anche il luogo dove i maestri cartapestai […]
Continua a leggereChiunque voglia scoprire un lato un po’ inedito del Salento può approfittare dell’opportunità di percorrere il tratto salentino della Via Francigena, che conduce, attraverso un territorio ricco di sorprese, fino a Santa Maria di Leuca. Questo tratto rientra nel più completo e lungo itinerario delle Vie Francigene del Sud, che permette di compiere un vero […]
Continua a leggereLecce è una città dalle origini antiche, e per questo motivo il suo centro storico è delimitato da un perimetro dotato di porte d’accesso. Nell’antichità, esse erano parte integrante di un sofisticato e affidabile sistema difensivo fatto costruire da Carlo V per proteggere la città dagli attacchi nemici. Ma quali sono le Porte di Lecce? […]
Continua a leggere“De Finibus Terrae” ossia ai confini della terra: con tale appellativo i Romani indicavano il loro limite estremo. E proprio Santa Maria di Leuca era il confine all’epoca conosciuto. Un appellativo tano importante da dare il nome al Santuario di Leuca: Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Questo santuario è da sempre meta […]
Continua a leggereLa cotognata leccese è una ricetta tipica del Salento dalle origini antichissime. Si tratta di una confettura dalla consistenza solida, un mix tra la marmellata tradizionale e le caramelle in gelatina; viene appunto preparata con le mele cotogne – frutti che crescono sul cotogno, un albero proveniente dalla Persia.
Continua a leggereL’anfiteatro romano di Lecce è situato in Piazza S. Oronzo, cuore pulsante della città salentina. Occupa uno spicchio considerevole della piazza e la sua data di costruzione risalirebbe al I secolo d.c. Fu scoperto quasi per caso agli inizi del secolo scorso, durante i lavori per la costruzione dell’edificio della Banca d’Italia che sorge adiacente. […]
Continua a leggereSe avete in mente di fare un viaggio che da Lecce vi porterà verso Maglie, i luoghi dove potrete fare tappa non mancheranno. Il Salento è stato rilanciato tra le mete turistiche preferite da italiani e stranieri ormai da parecchi anni, questo grazie al mare spesso paragonato a quello delle Maldive, alle acque turchesi e […]
Continua a leggerePotremmo definire democratica la tradizione culinaria della nostra cara Italia. Ogni regione, infatti, presenta una varietà di piatti tipici che richiama – nei tratti generali o in una parte del nome – una ricetta proposta in maniera diversa in un’altra zona del nostro Paese. Nonostante si sia soliti rivendicare la paternità di un dato prodotto […]
Continua a leggereLa città di Lecce è tra le meraviglie pugliesi che hanno finalmente visto riconoscersi il loro splendore grazie al boom ottenuto con il rilancio del Salento a livello turistico, sia nazionale che internazionale. Per vedere Lecce serve tempo, è talmente ricca di arte, soprattutto barocca, di chiese, musei, piazze e palazzi che è difficile scegliere […]
Continua a leggere© 2018 Hotel Zenit Salento - Powered by Envision
Comfort SRL - P. IVA: 00143680759
Capitale sociale: 90000 - Capitale sociale versato: 90000
Registro imprese Lecce 58957